Il 30 Luglio 2011 è una data spartiacque nel mondo dell’estetica professionale.
Dalle aziende produttrici, agli operatori del settore, agli utenti finali tutti sono stati coinvolti dagli effetti del Decreto n.110 del 12 maggio 2011 che ha sancito nuove linee guida per l’utilizzo consapevole delle apparecchiature elettro-estetiche.
Partendo dalle Aziende, quest’ultime hanno dovuto, infatti, garantire la rispondenza degli apparecchi elettromeccanici alle norme definite dalla legge.
Gli Operatori Estetici, invece, si sono trovati nella condizione di dover verificare che le apparecchiature in loro possesso fossero a norma del nuovo decreto e laddove necessario sostituirle o adeguarle ai nuovi parametri richiesti dalla legge.
Gli Utenti finali hanno sviluppato una coscienza ancora più critica nei confronti dei trattamenti estetici, affinando le loro richieste e richiedendo agli operatori assoluta competenza, ed esigendo sicurezza ed efficacia dalle apparecchiature da essi utilizzate.
Questo nuovo scenario normativo ha posto il tema della FORMAZIONE in primo piano, in quanto ha evidenziato la necessità di adeguare la formazione degli estetisti all’evoluzione tecnologica delle apparecchiature elettro-estetiche demandando ai Produttori o agli Enti Competenti l’onere di formare adeguatamente l’estetista per farla lavorare in completa sicurezza.
Pertanto per chi crede nella propria professione e vuole tutelare la propria attività distaccandosi dalla concorrenza, l’investimento nella FORMAZIONE è ad oggi imprescindibile ed il primo importante passo verso il successo.
Successivamente il Decreto Interministeriale n.110 del 12 maggio 2011 ha subito delle modifiche.
L’intero testo aggiornato è di seguito riportato “Regolamento recante modifiche al decreto 12 maggio 2011, n. 110 relativo agli apparecchi elettromeccanici utilizzati per l’attivita’ di estetista”